
Scopri le Tendenze dell’Architettura Sostenibile nel 2024
29 Aprile 2024
Bonus Ristrutturazione 2025: Cosa Cambia e Come Usufruirne
22 Luglio 2024L’edilizia sta attraversando una rivoluzione sostenibile e il 2025 si prospetta come un anno chiave per l’adozione di materiali innovativi a basso impatto ambientale. Con l’aumento della consapevolezza sui cambiamenti climatici e le nuove normative europee per la riduzione delle emissioni di CO₂, le aziende stanno sviluppando soluzioni costruttive più ecologiche e performanti. In questo articolo analizziamo i materiali edili sostenibili più innovativi e il loro impatto sul settore delle costruzioni.
Sommario
L’importanza della sostenibilità in edilizia
L’edilizia è uno dei settori con il maggiore impatto ambientale: circa il 38% delle emissioni globali di CO₂ proviene dal settore delle costruzioni e dalla produzione dei materiali edili. Per ridurre questa impronta ecologica, negli ultimi anni si è puntato su materiali più sostenibili, riciclabili e a basso consumo energetico.
Le caratteristiche che rendono un materiale “sostenibile” includono:
✔ Bassa emissione di CO₂ nella produzione
✔ Riciclabilità e riutilizzo
✔ Durabilità e resistenza nel tempo
✔ Bassa emissione di VOC (composti organici volatili)
✔ Origine da fonti rinnovabili
Vediamo ora i principali materiali edili sostenibili del 2025.
1. Calcestruzzo a basse emissioni di CO₂
Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia, ma anche uno dei più impattanti a livello ambientale. La produzione tradizionale di cemento genera ingenti emissioni di CO₂, ma grazie alle nuove tecnologie stanno emergendo alternative più ecologiche, come:
- Calcestruzzo geopolimerico: prodotto senza cemento Portland, riduce fino all’80% le emissioni di CO₂.
- Calcestruzzo con materiali riciclati: include scarti industriali come cenere volante e scorie di altoforno.
- Calcestruzzo autorigenerante: grazie a batteri speciali, è in grado di riparare autonomamente le crepe, aumentando la durata delle strutture.
2. Legno ingegnerizzato: la nuova frontiera delle costruzioni
Il legno ingegnerizzato è sempre più usato per la costruzione di edifici a più piani, grazie alla sua leggerezza, resistenza e sostenibilità. Le soluzioni più innovative includono:
- CLT (Cross Laminated Timber): pannelli di legno a strati incrociati che garantiscono resistenza e isolamento termico.
- Glulam (legno lamellare incollato): perfetto per strutture portanti, è più leggero dell’acciaio e ha una maggiore resistenza al fuoco.
- Legno termotrattato: un’alternativa sostenibile ai legni tropicali, trattato con calore invece che con sostanze chimiche.
Il legno ingegnerizzato permette di costruire grattacieli in legno, una tendenza in forte crescita in Europa e Nord America.
3. Mattoni ecologici: dalla terra cruda ai biocompositi
I mattoni sostenibili stanno sostituendo i materiali tradizionali grazie a soluzioni più ecologiche e performanti:
- Mattoni di terra cruda: privi di cottura, riducono drasticamente le emissioni di CO₂.
- Mattoni in canapa e calce: combinano la leggerezza della canapa con la durabilità della calce, garantendo un ottimo isolamento termico.
- Mattoni con plastica riciclata: realizzati con rifiuti plastici, sono leggeri, resistenti e offrono un’alternativa innovativa ai mattoni in laterizio.
4. Isolanti naturali: dalle fibre vegetali al sughero
L’isolamento termico è fondamentale per l’efficienza energetica degli edifici, e nel 2025 si stanno affermando materiali più naturali ed efficaci:
- Fibra di legno: eccellente isolamento termico ed acustico.
- Sughero espanso: 100% naturale, ottima durabilità e resistenza al fuoco.
- Lana di pecora: biodegradabile e priva di sostanze tossiche.
- Fibra di canapa: altamente traspirante, aiuta a regolare l’umidità negli edifici.
Questi materiali non solo migliorano l’isolamento degli edifici, ma contribuiscono a un’edilizia più salubre e confortevole.
Conclusioni: il futuro dell’edilizia è green
Il 2025 segna un punto di svolta per l’edilizia sostenibile. Materiali come il calcestruzzo a basse emissioni, il legno ingegnerizzato e gli isolanti naturali stanno diventando sempre più popolari, grazie ai loro benefici ambientali ed economici.
Investire in materiali edili sostenibili significa ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e creare edifici più salubri. Con le nuove normative e incentivi fiscali in arrivo, sempre più aziende e professionisti del settore adotteranno queste soluzioni innovative.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze dell’edilizia green, continua a seguire il nostro blog!
Contatta Edilbellia al telefono 0935/680780 o inviaci un’e-mail a info@edilbellia.it per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato.