
Integrazione delle Energie Rinnovabili nell’Edilizia Moderna
21 Ottobre 2024
Materiali Innovativi per l’Edilizia: Tendenze e Applicazioni nel 2025
23 Dicembre 2024Il Superbonus 2025 continua a rappresentare una delle agevolazioni fiscali più vantaggiose per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Tuttavia, il nuovo anno porta con sé alcune modifiche e restrizioni che influenzeranno l’accesso al bonus.
Quali sono le principali novità? Chi può ancora usufruire del Superbonus e quali interventi sono ammessi nel 2025?
Sommario
- Cos’è il Superbonus 2025 e quali sono le aliquote previste
- Chi può accedere al Superbonus 2025
- Interventi ammessi con il Superbonus 2025
- Come richiedere il Superbonus 2025
- Quali spese sono detraibili con il Superbonus
- Esempio di risparmio con il Superbonus 2025
- Bonus compatibili con il Superbonus 2025
- Conclusioni
Cos’è il Superbonus 2025 e quali sono le aliquote previste
Il Superbonus è un incentivo fiscale che consente di ottenere una detrazione sulle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e miglioramento antisismico.
Nel 2025, l’aliquota del Superbonus subirà delle variazioni:
- 70% di detrazione per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025
- Riduzione della percentuale negli anni successivi, con possibile eliminazione dell’incentivo nel 2026
Questa modifica rende ancora più importante programmare i lavori entro il 2025 per sfruttare la massima detrazione possibile.
Chi può accedere al Superbonus 2025
Le categorie che possono beneficiare del Superbonus 2025 includono:
- Condomini
- Proprietari di edifici unifamiliari (solo in determinate condizioni)
- Associazioni no-profit e ONLUS
- IACP e cooperative edilizie
Dal 2024, il Superbonus non è più accessibile per villette e case unifamiliari senza residenza principale, a meno che non siano abitazioni principali con ISEE inferiore a 15.000 euro.
Interventi ammessi con il Superbonus 2025
Il Superbonus copre due tipi di interventi: trainanti e trainati.
Interventi trainanti (obbligatori per accedere al bonus)
- Cappotto termico su almeno il 25% della superficie dell’edificio
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, pompe di calore o impianti ibridi
- Adeguamento antisismico per la riduzione del rischio sismico
Interventi trainati (ammessi solo se abbinati a un intervento trainante)
- Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
- Colonnine di ricarica per auto elettriche
- Sostituzione infissi e schermature solari
Il requisito fondamentale per ottenere il Superbonus è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, verificabile tramite APE (Attestato di Prestazione Energetica).
Come richiedere il Superbonus 2025
Per accedere al Superbonus, è necessario seguire una serie di passaggi:
- Verificare i requisiti dell’edificio e la possibilità di ottenere il miglioramento energetico richiesto.
- Affidarsi a un tecnico abilitato per la redazione dell’APE e la progettazione degli interventi.
- Presentare la pratica edilizia e ottenere eventuali autorizzazioni comunali.
- Sostenere le spese con bonifici parlanti e conservare tutta la documentazione.
- Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi o optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Dal 2024, la possibilità di cedere il credito o ottenere lo sconto in fattura è limitata, quindi la maggior parte dei contribuenti dovrà recuperare la detrazione in 10 anni attraverso la dichiarazione dei redditi.
Quali spese sono detraibili con il Superbonus
Oltre ai costi diretti per i lavori, il Superbonus 2025 copre anche:
- Progettazione e direzione lavori
- Certificazioni energetiche e pratiche burocratiche
- Spese per il rilascio dell’APE
- Acquisto materiali e manodopera
Non sono invece coperte spese di arredo o interventi non direttamente legati all’efficienza energetica dell’edificio.
Esempio di risparmio con il Superbonus 2025
Ecco un esempio pratico di quanto si può risparmiare con il Superbonus:
Costo totale intervento | Detrazione 70% | Importo recuperato in 10 anni |
---|---|---|
30.000 € | 21.000 € | 2.100 €/anno |
50.000 € | 35.000 € | 3.500 €/anno |
80.000 € | 56.000 € | 5.600 €/anno |
Un intervento di 50.000 euro permette di recuperare 35.000 euro in 10 anni, riducendo notevolmente l’investimento iniziale.
Bonus compatibili con il Superbonus 2025
Il Superbonus può essere combinato con altri incentivi, tra cui:
- Bonus Casa Green: agevolazioni per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica
- Bonus Mobili: detrazione per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici dopo una ristrutturazione
- Ecobonus: detrazione dal 50% al 65% per singoli interventi di efficientamento energetico
Questa combinazione permette di ottenere un risparmio ancora maggiore su più aspetti della ristrutturazione.
Conclusioni
Il Superbonus 2025 rimane un’opportunità importante per chi vuole migliorare l’efficienza della propria abitazione, con una detrazione fiscale fino al 70% delle spese.
Con le modifiche introdotte, è fondamentale programmare gli interventi entro l’anno per sfruttare al massimo l’incentivo.
Se stai pensando di ristrutturare casa e vuoi sapere come accedere al Superbonus, affidati a esperti per una consulenza personalizzata.
Contatta Edilbellia al telefono 0935/680780 o inviaci un’e-mail a info@edilbellia.it per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato.